top of page

Servizio Civile Universale

  • Instagram
  • Facebook
Logo_ACLI_SCU_verticale.jpg

Il bando è attualmente chiuso, a presto per i nuovi aggiornamenti.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025-2026 

Per presentare la domanda

segui il link qui accanto

ECCO I 6 PROGETTI TRA CUI SCEGLIERE

 

Ogni progetto è collegato a un codice per facilitare la ricerca nel momento della selezione.

Bisogna anche fare attenzione al codice della sede per la quale si sta facendo domanda nel caso di più sedi su un unico progetto

TURISMO SOSTENIBILE: CULTURA E RESILIENZA

 

Educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale
Posti disponibili: 1

L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’accesso al turismo e ai beni culturali alle persone più a rischio di esclusione sociale.

 

Il fine è quello di sperimentare un turismo in un’ottica più sostenibile dal punto di vista umano, ambientale ed economico. Gli operatori coinvolti hanno quindi lo scopo di contribuire alla realizzazione di un modello di attività inclusive, sicure e durature.

CODICE PROGETTO: PTCSU0006024011836NXTX
CODICE SEDE: 151565 | Via San Francesco d'Assisi, 4


RETI DI INCLUSIONE
Assistenza ai disabili
Posti disponibili: 5

Il progetto mira a migliorare la salute e il benessere delle persone con disabilità, minori, famiglie e persone in carico ai servizi della salute mentale, cercando di garantire loro diritti e opportunità pari
a quelli di tutti i cittadini. 

Per raggiungere questo obiettivo sono previsti interventi mirati sul territorio di Trieste finalizzati a tutelare il benessere psicofisico, promuovere una maggiore autonomia nella vita quotidiana, favorire l’inclusione sociale e migliorare l’accesso ai servizi disponibili.

CODICE PROGETTO: PTCSU0006024012086NMTX
CODICE SEDE:
1. 151115 | Via San Francesco 4/D (2 posti)
2. 151213 | Via del Sale 4/A (2 posti)
3. 151530 | Via delle Campanelle, 138 (1 posto)

 

 


LA FORZA DELLE FAMIGLIE 


Educazione e promozione dei diritti del cittadino
Posti disponibili: 1

L’obiettivo del progetto è quello di migliorare e potenziare le misure di sostegno per le famiglie più fragili che si trovano in situazioni di povertà ducativa e di difficoltà economica e sociale,
intervenendo su due principali punti:
- La vulnerabilità sociale con il fine di migliorare le condizioni sociali e relazionali delle famiglie con minori in età scolare, studenti in difficoltà, disabili e/o anziani;
- La vulnerabilità economica al fine di ridurre la propensione allo spreco promuovendo il risparmio economico.

CODICE PROGETTO: PTCSU0006024012080NXTX
CODICE SEDE: 151280 | Via degli Aldegardi, 15


 

 

COSTRUIAMO IL FUTURO & FREQUENZATTIVA


Tutoraggio scolastico
Posti disponibili: 6

Il progetto viene svolto presso l'ENAIP di Trieste (2 posti), focalizzandosi sull'intervento in situazioni di emergenza educativa e sulla promozione del benessere scolastico.
Le attività includono proposte educative, tutoraggi peer to peer, recupero scolastico e percorsi di sostegno. L'operatore può svolgere diverse mansioni tra cui ricoprire il ruolo di tutor didattico, supervisionare le lezioni, assistere gli studenti con difficoltà, svolgere compiti burocratici e cimentarsi in brevi docenze, facendo così esperienza di diverse attività nel contesto scolastico.
 
Il progetto comprende attività di doposcuola promosso dall’ente "Crescendo con le Ali" (4 posti), l'obiettivo è il supporto educativo e il benessere scolastico dei bambini e ragazzi, offrendo un servizio pensato per favorire il loro sviluppo personale e sociale.
L’iniziativa si propone di creare un ambiente dove ogni studente possa ricevere un sostegno mirato per migliorare il rendimento scolastico, potenziare le proprie competenze e partecipare ad attività educative e ricreative.

*"Costruiamo il Futuro" prevede 1 posto presso ENAIP e 3 posti per il doposcuola; mentre il progetto "FrequenzAttiva" prevede 1 posto presso ENAIP e 1 per il doposcuola.

CODICE PROGETTO: 
1. PTCSU0006024010587NXTX (Costruiamo il Futuro) 
2. PTCSU0006024012079NXTX (FrequenzAttiva)
CODICE SEDE: 
1. 151577 | Via dell'Istria, 57 (2 posti - ENAIP
2. 151215 | Via dell'Istria, 44 (4 posti - doposcuola


 

 

SPORT LIBERA TUTTI


Educazione e promozione dello sport
Posti disponibili: 2

L’obiettivo del progetto è di promuovere lo sport come valore aggregativo, educativo, formativo e di inclusione sociale, rivolgendosi a tutte le fasce di popolazione, con priorità per quelle più deboli e a rischio di emarginazione.

In questo modo lo sport diventa un metodo di apprendimento trasversale atto a promuovere uno stile di vita sano e attivo, sottolineando l’importanza dell'inclusione sociale e il valore della diversità.
 
CODICE PROGETTO: PTXSU0006024012084NXTX
CODICE SEDI:
1. 211302 | Via Louis Pasteur, 41
2. 211303 | Largo Giambattista Niccolini, 3/A

Il Servizio Civile è una risorsa sociale

La partecipazione civica attraverso il volontariato e

l'associazionismo di promozione sociale è

uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese.

In tale contesto il Servizio Civile Universale costituisce una

singolare modalità di partecipazione che coniuga i

principi costituzionali di solidarietà,

difesa nonviolenta della patria e crescita personale.

Il Servizio Civile concorre alla formazione dei giovani verso profili

professionali orientati al principio costituzionale

della solidarietà sociale; uno strumento innovativo per le politiche

ambientali e di cooperazione internazionale; una esperienza di

nuovo patto di cittadinanza fra giovani e istituzioni,

dove doveri di socialità, che trovano nuove forme di espressione,

e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.

 

Le esperienze di oltre 25 anni di attività, infatti, hanno costituito

una risorsa rilevante delle politiche sociali, soprattutto in ambito

assistenziale verso famiglie, disabili, minori e persone straniere.

bottom of page